Corso Pratico di Panificazione Castelrotto (BZ)

Il corso pratico di panificazione Castelrotto (BZ) insegna le basi della panificazione (tipologie farine, fermentazioni e relative tecniche di base), la gestione di impasti a mano, prove dimostrative e pratiche, applicazione ricette, degustazione e critica prodotto.
06/10/2025
}
18 ore
Max 14 partecipanti

IL CORSO SI TERRA’ UNICAMENTE IN LINGUA ITALIANA

Presentazione

Il corso pratico di panificazione Castelrotto (BZ) insegna le tecniche necessarie per preparare prodotti da forno attraverso metodi applicabili sia nei servizi ristorativi che nella propria abitazione.
Partendo dalle nozioni base su farine, lieviti, impasti ed igiene alimentare, imparerete a creare l’impasto perfetto, a controllarne la lievitazione ed assistere la cottura fino al risultato finale, il tutto come nella migliore tradizione.
Nello specifico verranno spiegate le basi della panificazione (tipologie farine, fermentazioni e relative tecniche di base), la gestione di impasti a mano, prove dimostrative e pratiche, applicazione ricette, degustazione e critica prodotto.

Struttura lezioni: Introduzione teorica e produzione pratica delle basi (impasto, cottura e finitura), degustazione finale dei prodotti preparati nel corso della lezione.

Il corso si svolgerà in presenza all’interno di un laboratorio attrezzato.

Prezzo: Corso a pagamento, richiedi informazioni.

A chi è rivolto

Il corso pratico di panificazione Castelrotto (BZ) è rivolto a tutti coloro che sono appassionati e curiosi sul tema del pane e che vogliono apprendere le basi per fare da sè questi specifici prodotti da forno; addetti del settore alimentare e/o titolari di imprese food&beverage; candidati con diploma alberghiero o specifiche caratteristiche tecniche.

Requisiti Richiesti

Nessuno (il corso parte dalle nozioni di base).

CORSO COMPLETO (18 ore, 6 lezioni)

  • Spiegazione delle varie tipologie di grani e farine.
  • Storia e sviluppo dei pani tradizionali in Alto Adige nella vita contadina sui masi.
  • Le tipologie di lievitazione.
  • Impasti diretti e indiretti.
  • Creazione di lievito madre di segale e/o frumento con culture di batteri lattici da yogurt.
  • Realizzazione del pane con lievito madre di segale 1° step, selezione e spiegazione delle farine utilizzate e conservazione lievito madre.
  • Realizzazione del pane con pre-impasto a lunga lievitazione tipo ciabatta, focaccia e pizza.
  • Produzione di diversi tipi di pane tradizionali alto atesini: coppia della Val Venosta anche con farine integrali, pan croccante tipico (Schüttelbrot).
  • Produzione di pane alla frutta secca (fichi, uvetta chiara e scura, noci, pignoli) da abbinare a formaggi e prosciutto crudo (in vista delle feste di Natale).
  • Breve descrizione delle reazioni chimiche all’interno del pane durante la fase di cottura.

OBIETTIVI, PUNTI DI FORZA E COMPETENZE

L’obiettivo del corso è la comprensione dei processi base della panificazione e del mondo del pane bianco. Verranno trattati argomenti in grado di dare autonomia nella lavorazione delle materie prime e capacità critica nei confronti del pane quotidiano e sul tema lievito madre.

Al termine del percorso formativo il discente avrà compreso:

  • Le farine e i loro utilizzi;
  • Che cosa è il lievito, lievito madre e le loro applicazioni;
  • Conoscenza pratica e teorica di fermenti classici quali biga e poolish e loro ricette derivate.

I nostri formatori sono esperti Panificatori.

Tutti i docenti sono selezionati da PerFormare per fornire a privati ed aziende una formazione al passo coi tempi.

Investi nella Tua Crescita Professionale!

Sei un dipendente in cerca di opportunità per la tua crescita professionale? Scopri come accedere ai nostri servizi di Welfare Aziendale per migliorare le tue competenze e il tuo futuro professionale.
Come utilizzare il tuo credito Welfare con facilità >

Le esperienze dei nostri clienti

Non Aspettare!

Se sei interessato a questo corso non rimandare, potresti perdere un’importante opportunità di crescita!

Corso Pratico

Ideale per trovare Lavoro

Crescita Personale

Foto edizioni precedenti

Richiedi maggiori informazioni

Se hai domande sul corso o desideri ricevere maggiori dettagli utilizza il modulo sottostante, saremo felici di risponderti.

ISCRIZIONI APERTE
Cosa Include il Corso

Attestati di Frequenza

Attestato di Formazione rilasciato dal docente, Attestato di Frequenza Progetto PerFormare

Materiale Didattico

Dispense/Slide online, Ricettari e Kit Panificazione
Prossimi Corsi in Partenza
×

Chatta con  PerFormare

× Hai bisogno di aiuto?